Il krav maga israeli close combat,sistema di combattimento militare israeliano,viene considerato attualmente il miglior sistema di autodifesa del mondo,adottato dalle Israeli Defense Forse,dalla polizia nazionale e militare israeliana,FBI,ATF,Navy Seal e dalla maggior parte delle forze speciali,militari e di polizia del mondo; è una disciplina nata per esigenze di sopravvivenza e sviluppatasi sui campi di battaglia,ideata alla fine degli anni 40 da IMI LICHTENFELD ideale sia per uomini che per donne,con programmi specifici per le esigenze di civili,forze dell’ordine, militari.
Il Krav Maga insegna dal punto di vista tecnico/psicologico a difendersi,studiando ogni possibile tipo di aggressione come ad esempio in auto,di notte,sotto stress,contro più aggressori,ed a disarmare,neutralizzare ed usare ogni possibile tipo di arma da strada,come bastoni,coltelli,catene,tirapugni,bottiglie rotte,armi da fuoco addestrando a scegliere velocemente la tecnica da adottare. Fondamentale è sviluppare la tecnica fisica adatta,una corretta impostazione mentale,ed un ottimo atteggiamento verbale e fisico, che incrementeranno la capacità di reagire di fronte agli ostacoli e ad acquistare di conseguenza notevole fiducia in se stessi.
Storia:
Imi Lichtenfeld nasce nel1910 a Bratislava, in Cecoslovacchia.
Ispirato ed incoraggiato da suo padre Samuel, ex acrobata di circo e lottatore, professore di educazione fisica, agente e istruttore della Polizia Dipartimentale conosciuto per i suoi insegnamenti di self-defence, ma anche per i suoi numerosi arresti.Imi pratica numerosi sport,si concentra alla fine sulla ginnastica, la lotta libera e la boxe, partecipando a numerose gare che lo vedono spesso vincitore, soprattutto nella lotta libera.
Quando, negli anni trenta, il nazismo fa la sua apparizione, Imi riunisce intorno a se un gruppo di giovani atleti, la cui missione era di proteggere la comunità ebraica locale lottando contro i gruppi nazisti. Prende parte a numerosi scontri che gli fecero prendere coscienza sulla differenza tra il combattimento da strada e le competizioni sportive.
Nascevano in tal modo i primi principi del Krav Maga.
A causa delle sue azioni, diventa ben presto impopolare presso le autorità locali ed e’ costretto a lasciare Bratislava. Due anni dopo lo troviamo in Israele, entra a far parte dell’ haganah ( organizzazione paramilitare israeliana ) dove insegna le tecniche di base della difesa personale, continuando poi la sua attività all’interno dello Tsahal, l’armata israeliana.
E’ all’interno dello Tsahal che per venti anni Imi perfeziona il suo sistema, occupandosi inoltre della formazione di istruttori e di membri delle forze speciali.
Più tardi, dopo essere stato riconosciuto ufficialmente dal Ministero dell’Educazione Israeliano, il Krav Maga viene integrato nella formazione ai civili sia negli istituti privati che pubblici.
Attualmente conosciuto ed utilizzato in tutto il mondo, il Krav Maga sviluppato da Imi si fonda su valori morali che sottolineano l’importanza dell’integrità, dell’umanità e del rispetto degli altri.
Imi Lichtenfeld muore il 9 gennaio 1998 all’età di 87 anni
Principi generali del km:
Primo: evitare di trovarsi in una situazione pericolosa, tipo fare l’autostop, evitare gli individui poco rassicuranti, evitare le zone più a rischio della città.
Secondo: il krav maga si basa su riflessi naturali del corpo
Terzo: difendersi ed attaccare privilegiando sempre la via più breve ed il minor rischio per se stessi
Quarto: considerando la situazione e secondo i bisogni, valutando il pericolo che rappresenta l’avversario, cercare di scoraggiarlo discutendo.
Quinto: utilizzare sempre i punti sensibili dell’avversario
Sesto: cercare di usare degli oggetti che si hanno a portata di mano
Settimo: Massima reazione, nessuna regola, nessuna limitazione sul piano tecnico, niente e’ vietato, tutti i colpi sono permessi
|